A chi è rivolto
Tutti i cittadini italiani, al momento dell'iscrizione all'anagrafe, si vedono attribuiti un codice fiscale. Per tutti gli altri cittadini, comunitari ed extracomunitari, è necessario presentare una richiesta apposita presso l'autorità competente.
Descrizione
Nella richiesta di attribuzione vanno indicate correttamente le generalità anagrafiche e il domicilio fiscale, presso il quale verrà recapitata la tessera con l’indicazione del codice fiscale attribuito.
Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell’Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d’identità.
Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
- il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane;
- l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato);
- il permesso di soggiorno valido;
- la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza
Come fare
Nella richiesta di attribuzione vanno indicate correttamente le generalità anagrafiche e il domicilio fiscale, presso il quale verrà recapitata la tessera con l’indicazione del codice fiscale attribuito.
Insieme alla richiesta, il cittadino italiano o appartenente a uno Stato dell’Unione europea deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori, la richiesta viene presentata dal genitore che esibisce il proprio documento d’identità.
Il cittadino proveniente da un Paese extra Ue esibisce, in alternativa:
- il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane;
- l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato);
- il permesso di soggiorno valido;
- la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza
Cosa serve
- il passaporto valido, con relativo visto (quando prescritto), o altro documento riconosciuto dalle autorità italiane;
- l’attestazione di identità rilasciata dalla rappresentanza diplomatica o consolare in Italia del Paese di appartenenza (con relativa foto dell’interessato);
- il permesso di soggiorno valido;
- la carta d’identità rilasciata dal comune di residenza.
- CIE o SPID
Cosa si ottiene
Si ottiene una tessera magnetica che funge anche da tessera sanitaria e che contiene le informazioni sanitarie dei cittadini, permette di avere degli sconti (ad esempio sui medicinali in farmacia) e garantisce l'assistenza sanitaria in Europa.
Tempi e scadenze
Il codice fiscale inteso come sequenza alfanumerica identificativa di un cittadino non ha alcuna scadenza. Insomma, il codice assegnato alla nascita accompagnerà per tutta la vita il suo titolare, salvo eventi rari ed eccezionali.
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento per l’identificazione, la salvaguardia e la valorizzazione delle attività agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. "Denominazione Comunale di Origine”
- Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti (approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 3/2023)
- Presa d'atto della comunicazione della nomina dei componenti della Giunta comunale e del Vicesindaco
- Servizio di Manutenzione E Riparazioni Reti Idriche E Fognarie - Provvedimenti Cig B4d2f79a01 (Determina/2025/4/07-01-2025)(Settore Tecnico - 4)
- Vedi altri 4
-
Notizie
- Avviso pubblico: "Selezione di n. 50 Cittadini di paesi terzi per l’inserimento in percorsi di inclusione sociale e di sostegno abitativo nell’ambito del progetto “LGNET3” finanziato a valere sull’O.S. 2 - Migrazione legale/Integrazione – Misura di attuazione 2.d – Ambito di applicazione 2.h – Intervento, del Programma Nazionale del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027".
- Avviso a manifestare interesse rivolto a soggetti interessati alla costituzione di comunità energetiche sul territorio comunale di Montagano. Riapertura termini
- Rifiuti solidi urbani. Calendario raccolta differenziata 2025
- Aggiornamento Periodico Albo delle Persone Idonee All’ufficio di Presidente di Seggio Elettorale
-
Vedi altri 6
- Aggiornamento Periodico Albo Unico delle Persone Idonee All’ufficio di Scrutatore di Seggio Elettorale
- Avviso Pubblico Progetto Borsa Lavoro “pulizia/manutenzione Arredo Urbano”
- Avviso Pubblico: Lista Beneficiari Carta Dedicata a Te 2024
- Bonus Libri di Testo Anno Scolastico 2024/2025. Art. 27 della Legge N.448/98 – D.p.c.m. N. 320/99 – D.p.c.m. 159/2013 – Deliberazione Giunta Regionale N. 407 del 30/08/2024.-avviso Pubblico E Relativi Allegati
- Relazione di inizio mandato anno 2024-2029
- Avviso Proroga Termini: Sistema Regionale Integrato di Educazione E di Istruzione Dalla Nascita Fino a Sei Anni.